Randazzo è un comune di circa 10.000 abitanti in provincia di Catania, situato a 765 metri sul livello del mare, sul versante nord dell'Etna.
La Settimana Santa a Randazzo inizia la Domenica delle Palme con la "Rappresentazione della Passione di Cristo", messa in scena da molti anni annualmente in vari luoghi della città, a cura di un gruppo di ragazzi.
Dal Lunedì al Sabato Santo vi sono ogni giorno eventi religiosi tradizionali, organizzati dalle principali Confraternite della Città.
- Il Lunedì Santo nelle ore serali esce la processione del SS. Crocifisso dalla Chiesa di S. Pietro, a cura della Confraternita di Maria SS. Addolorata.
- Il Martedì Santo, sempre in serata, dalla Chiesa dell'Annunziata esce invece la processione del SS. Crocifisso, a cura della Confraternita di Maria SS. Annunziata.
- Il Mercoledì Santo nella Chiesa di S. Pietro si svolge il tradizionale rito della "Scinnuta ra Cruci".
- Il Giovedì Santo, dopo la S. Messa in "Coena Domini" i fedeli vanno di chiesa in chiesa per la visita ai "Sepolcri", chiamati "Sebulcri" a Randazzo, fino a notte inoltrata.
- Il Venerdì Santo mattina tocca all'Arciconfraternita del SS. Crocifisso di S. Martino organizzare la processione del SS. Crocifisso che esce dalla Chiesa di S. Martino.
- Il Venerdì Santo sera vede invece per le vie di Randazzo l'evento più atteso dalla popolazione: la processione del SS. Crocifisso e dell'Addolorata che esce dalla Chiesa di S. Pietro, a cura della Confraternita di Maria SS. Addolorata.
- Il Sabato Santo, in mattinata, esce l'ultima delle processioni della Settimana Santa: la processione del "Cristo 'ndo Catalettu" che esce dalla Chiesa di S. Nicola a cura dell'Arciconfraternita delle SS. Anime del Purgatorio di S. Nicola".
Nella giornata della Domenica di Pasqua, contrariamente che nelle stragrande maggioranza delle località siciliane, a Randazzo non vi sono eventi degni di menzione.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto tratte dal web.